La storia della Grecia Salentina: i Comuni da vedere

Quando si parla della Grecia Salentina si fa riferimento a un’isola linguistica ellenofona. Composta in totale da nove Comuni, sparsi nel cuore del Salento. Ciò che viene parlato in questi territori è il griko, dialetto neo-greco. La sede dell’Unione è Martano e di seguito raccontiamo la storia di questi luoghi e quali sono tutti i Comuni compresi nell’ampio elenco.

Svariate le tradizioni da scoprire, come il Canto della Passione in griko. Si tratta di un canto religioso proposto in lingua greco-salentina, le cui origini sono molto antiche. Lo si intona nei vari Comuni a partire dalla quinta domenica di Quaresima e fino al Giovedì Santo. Aggiungiamo all’elenco la Quaremma, o Coremma, che sfrutta un pupazzo raffigurante un’anziana signora vestita totalmente di nero. Generalmente appesa su balconi o terrazzi, simboleggia la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima. La realizzazione, inoltre, dà il via a una sorta di competizione, fino a decretare il pupazzo più bello.

Salento da bere: alla scoperta delle strade del vino

Grecia Salentina: storia

La venuta dei greci in Salento è stata duplice, tanto durante la Magna Grecia che nel corso della dominazione bizantina. Nel corso dell’VIII secolo si registrò la tendenza a rifugiarsi in questa parte d’Italia a causa delle contese sull’iconoclastia. In questa fase della storia salentina i numerosi villaggi avevano piena cultura e lingua greca, praticando regolarmente la religione greco-ortodossa.

Gli ortodossi vennero poi soppiantati dai monaci cattolici, considerando le differenti dominazioni (svevi, angioini, aragonesi e spagnoli, ndr). Col tempo cadde nell’oblio anche la lingua greca e, in seguito alla seconda guerra mondiale, calò ulteriormente il numero dei parlanti greci.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

A partire dagli anni Novanta, però, tutti i Comuni ellenofoni scelsero di unirsi, al fine di salvaguardare, valorizzare e promuovere la cultura greca. L’8 giugno 1990 venne istituito ufficialmente il Consorzio dei Comuni della Grecia Salentina. Sei anni dopo, poi, è stata istituita l’Associazione dei Comuni della Grecia Salentina. Nel 2001, infine, si è dato il via all’Unione dei Comuni della Grecia Salentina.

Ostuni, cosa vedere nella città bianca dell’alto Salento

I Comuni della Grecia Salentina

C’è tanto da scoprire nella Grecia Salentina, passando in rassegna i Comuni del territorio. Sono sempre stati nove me, a partire dal 2007, si sono aggiunti altri paesi non ellenofoni. Ad oggi il numero di abitanti coinvolti è circa 60mila. Le aree da scoprire sono ben 11 ed ecco l’elenco completo:

  • Calimera;
  • Carpignano Salentino;
  • Castrignano dei Greci;
  • Corigliano d’Otranto;
  • Cutrofiano;
  • Martano;
  • Martignano;
  • Melpignano;
  • Soleto;
  • Sternatia;
  • Zolino.

Ancora oggi si utilizza il griko, dialetto che viene generalmente parlato dalle persone appartenenti alle vecchie generazioni. I giovani sembrano avere poco interesse in merito e qualcosa si è rotto nel processo di trasmissione della tradizione.

Specchia, antico borgo del Salento tra due mari




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?