In provincia di Bari troviamo San Vito dei Normanni. Siamo nel Salento settentrionale, dunque nella sezione meridionale della Regione Puglia. Questo comune vanta poco piĆ¹ di 18mila abitanti, ricco di architetture barocche e un centro storico molto caratteristico. Il tutto si sviluppa intorno a un antico castello, con splendide spiagge nelle vicinanze, che rendono vivo il turismo.
San Severo, la “capitale” della Daunia
Cosa vedere a San Vito dei Normanni
Il centro storico di San Vito dei Normanni ĆØ molto interessante. Come spesso accade in Puglia, e in generale al Sud Italia, troviamo una fitta rete di viuzze, che si snodano tra antiche abitazioni. Queste sono generalmente alquanto basse, a testimonianza di epoche passate.
Numerosi gli edifici storici da ammirare, a partire ovviamente dal Castello Dentice di Frasso, cuore del centro storico del borgo. Tra i simboli locali perĆ² troviamo anche la Torre Quadrata, costruita da Boemondo dāAltavilla nellāXI secolo.
Sul fronte ecclesiastico non mancano le scelte, a partire dalla Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Una perla architettonica risalente alla fine del ā500. Il novero delle chiese prosegue con quella di San Giovanni Evangelista e quella dellāAnnunziata, tra le altre.
Sposarti al Augustus Resort?
Contattaci senza impegno qui
Tornando al castello, i discendenti della famiglia Dentice di Frasso sono ancora oggi i proprietari, il che ĆØ una raritĆ . Si accede alla struttura attraverso un arco, sul quale ĆØ presente lo stemma della famiglia. Allāinterno si possono ammirare numerose sale decorate con tele, trofei di caccia e non solo. Spazio infine allāArchivio Storico cittadino, oltre che allāarchitettura in toto di questo gioiello.
San Pietro Vernotico, storia antica e tesoro naturalistico
Nei dintorni di San Vito dei Normanni
Il territorio ĆØ uno dei grandi punti di forza di San Vito dei Normanni sul fronte turistico. Ć possibile visitare svariati luoghi di grande interesse, facendo tappa in questo comune. Da non perdere ĆØ di certo la Riserva Naturale di Torre Guaceto. Un paradiso per gli amanti della natura ma, al tempo stesso, uno spettacolo da non mancare anche per chi voglia soltanto godere del relax in mezzo al verde, senza avventurarsi troppo.
Ć una delle aree naturali protette piĆ¹ belle della Puglia, raggiungibile viaggiando verso la costa adriatica. A pochi km dal centro storico di San Vito dei Normanni ĆØ dunque possibile immergersi in circa 1.200 ettari, il che comprende unāarea terrestre e una marina.
Tra le localitĆ cittadine consigliate, invece, citiamo Specchiola, Costa Merlata e Torre Santa Sabina. Si tratta di tre opzioni lungo la costa. Chi invece volesse addentrarsi nellāentroterra, non resterĆ di certo deluso da Carovigno, uno dei centri della Puglia piĆ¹ importanti, per quanto riguarda la produzione dellāolio dāoliva. Non dista poi molto la splendida cittĆ bianca di Ostuni, tra i luoghi maggiormente turistici della Regione.