Weekend di primavera in Salento: itinerari tra mare, borghi e buon cibo

La primavera è il momento perfetto per scoprire il Salento senza la folla estiva e con temperature piacevoli che permettono di godere appieno delle sue meraviglie. Un weekend è sufficiente per immergersi tra mare cristallino, borghi storici e sapori autentici, vivendo un’esperienza indimenticabile.

Borghi segreti del Salento: 5 gioielli da scoprire lontano dalla folla

Primo giorno: Lecce e la costa adriatica

Il viaggio inizia da Lecce, la “Firenze del Sud”, famosa per il suo barocco raffinato. Passeggiando nel centro storico, tra Piazza Sant’Oronzo, il Duomo e la Basilica di Santa Croce, si viene avvolti dall’eleganza della pietra leccese. Dopo un caffè in una delle storiche caffetterie, è il momento di dirigersi verso la costa adriatica.

Prima tappa: Otranto, la città più orientale d’Italia. Qui si possono visitare la Cattedrale con il mosaico pavimentale, il Castello Aragonese e passeggiare sul lungomare. Dopo pranzo con una frisella con pomodori e olio extravergine, si prosegue verso Porto Badisco, una piccola insenatura rocciosa dall’acqua turchese, perfetta per una sosta rilassante.

Nel pomeriggio, il tour continua con una visita alla Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle al mondo, e si conclude con una cena a base di pesce fresco a San Foca o Torre dell’Orso, due località ideali per assaporare i sapori del mare.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

Grotta della Poesia: in Salento la piscina naturale più famosa d’Italia

Secondo giorno: Gallipoli e la costa ionica

Il secondo giorno è dedicato alla costa ionica, partendo da Gallipoli, la “Perla dello Ionio”. Dopo una colazione con il tipico pasticciotto leccese, si esplora il centro storico situato su un’isola collegata alla terraferma. Tra le tappe imperdibili ci sono la Cattedrale di Sant’Agata, il Castello e il mercato del pesce.

Dopo una passeggiata sulle spiagge di Baia Verde, è il momento di un pranzo vista mare con linguine ai ricci di mare o frittura di paranza. Nel pomeriggio, si prosegue verso Santa Maria di Leuca, il punto più a sud del Salento, dove l’incontro tra Mar Ionio e Adriatico regala panorami mozzafiato.

Il weekend si conclude con un aperitivo al tramonto sul lungomare di Leuca, magari con un bicchiere di Negroamaro, prima di ripartire con il cuore colmo di bellezza e tradizioni autentiche.

Trepuzzi, borgo del parco del Negroamaro

Perché visitare il Salento in primavera?

La primavera regala al Salento un’atmosfera unica, con giornate soleggiate, profumi di fiori e paesaggi incontaminati. Le temperature miti permettono di visitare borghi e spiagge senza l’afa estiva, mentre i ristoranti e le masserie offrono un’accoglienza autentica. Un weekend in questa terra è un’esperienza che coniuga relax, cultura e sapori genuini, lasciando ricordi indelebili.




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?