Il Salento è celebre e apprezzato in tutt’Italia, ma ora è apprezzato anche nello spazio. Tutto merito di una foto scattata da un giovane, Gianluca Belgrado, di Lecce. Questi è riuscito a ottenere un risultato eccellente soltanto armato di telecamera e cellulare, ma vediamo come ha fatto.
Che Bella Scoperta, viaggio innovativo in Salento: un racconto emozionale
Il Salento nello spazio
Il giovane Gianluca Belgrado ha 23 anni ed è di Casarano. È stato in grado di costruire una sonda fatta in casa, effettuando un esperimento e centrando il risultato in pieno. Ha spedito la propria creazione fino al confine con l’atmosfera, da vero appassionato di astronomia e fotografia spaziale.
Il mattino del 5 luglio ha lanciato un pallone gonfiato con idrogeno, montandoci sopra una videocamera e un cellulare. Il tutto incastrato semplicemente in una scatola di polistirolo. Il volo è durato due ore, portando il pallone fino a superare quota 26mila metri. Alla fine non ha retto, scoppiando. Non prima però di riuscire a girare un breve video, scattando più di mille foto.
Il triangolo della Valle d’Itria: trulli, vicoli bianchi, storia e cibo da sogno
Genio pugliese nello spazio
Un esperimento studiato in casa e condotto in autonomia ha portato a ottenere risultati molto simili a quelli della missione Apollo, prima dell’approdo sulla Luna. Questo la dice lunga sui passi avanti che abbiamo fatto.
Sposarti al Augustus Resort?
Contattaci senza impegno qui
Le immagini del Salento sono di certo magnifiche e uniche e, chi può dirlo, potrebbero convincere sempre più turisti a scoprire questa terra da sogno. Un progetto che lo ha stuzzicato per la prima volta due anni fa, mirando a fotografare la curvatura terrestre.
Purtroppo per lui, il cellulare si è scaricato dopo 10mila metri d’altezza, registrando appena un terzo di quanto avrebbe potuto fare. Ci sono però più di mille foto esaltanti, con parte della curvatura inquadrata.
Non è stato facile progettare il tutto, c’è da crederlo, considerando anche la grande vicinanza al mare. Progetto autorizzato, ovviamente, al via in estate perché i venti sono più calmi e c’erano maggiori chance di riuscita. L’ammaraggio era però quotato al 60%, il che evidenzia il grande rischio corso. Tutto è però andato per il meglio e le immagini che vi proponiamo del Salento dallo spazio, o quantomeno dall’atmosfera, sono magnifiche.
Una splendida storia, che pone in evidenza come la Puglia tutta sia più di sole e ottimo cibo. Storie di questo genere svelano come sia importante conoscere a fondo storia antica, moderna e contemporanea di questa terra, tra le più importanti d’Italia sotto tantissimi aspetti.
Le Cesine, alla scoperta degli antichi tesori dell’oasi