Editar el contenido
Haz clic en el botón editar contenido para editar/añadir el contenido.

Leuca da un altro punto di vista: 3 escursioni al tramonto tra terra e mare

Condividi post:

Leuca da un altro punto di vista: 3 escursioni al tramonto tra terra e mare

santa maria di leuca

A Santa Maria di Leuca, dove le acque dell’Adriatico incontrano quelle dello Ionio, il tramonto non è solo un momento della giornata: è un rituale. Qui, dove la luce cambia volto tra le scogliere e le ville liberty, ogni calar del sole è un invito alla scoperta. Lontano dalla folla e dalle classiche cartoline, esistono percorsi poco battuti che offrono scorci indimenticabili. Ecco tre escursioni da vivere al tramonto per cogliere la vera anima di Leuca.

Il promontorio del faro e la grotta del Diavolo

Il faro di Leuca, maestoso e silenzioso, veglia su uno dei panorami più intensi di tutto il Salento. Salendo verso il promontorio lungo la scalinata monumentale, si respira il profumo della macchia mediterranea mentre il cielo si tinge d’oro e porpora. Poco distante, un sentiero poco segnato conduce alla Grotta del Diavolo, un anfratto misterioso sospeso tra leggenda e geologia. Quando la luce del tramonto filtra tra le rocce, l’atmosfera diventa surreale, perfetta per chi ama le emozioni forti e i silenzi profondi.

Il Salento nascosto in 5 tappe: grotte marine, laghi segreti e fari dimenticati

In barca lungo la costa ionica: grotte e scogliere accese dal sole

Partire dal porto di Leuca nel tardo pomeriggio, con una barca che scivola lenta sull’acqua, è un’esperienza che riconnette con la bellezza autentica. Si costeggia la scogliera ionica, alla scoperta di grotte nascoste come quella degli Innamorati o del Drago. Le pareti rocciose si accendono di riflessi ramati, e il silenzio del mare è rotto solo dallo sciabordio delle onde. Un brindisi al largo mentre il sole si tuffa all’orizzonte è uno dei ricordi più romantici che si possano collezionare in Salento.

Santa Maria di Leuca: dove lo Ionio e l’Adriatico si incontrano

La via dei pellegrini verso il porto vecchio

Dietro il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae si nasconde un sentiero storico che collega il promontorio al mare. Era il percorso dei pellegrini che arrivavano a piedi da tutta Europa, e oggi è una passeggiata intima tra gradoni di pietra, agavi e muretti a secco. Al tramonto, i colori si fanno caldi, i suoni ovattati, e ogni curva regala una nuova prospettiva sul mare. Il tragitto termina al vecchio porto, dove la luce dell’imbrunire accarezza le barche ormeggiate e il cielo si specchia nell’acqua.

Monopoli, la città bianca: bellezze e mare da sogno

Leuca, vista da questi percorsi, svela una dimensione lenta, contemplativa, poetica. Al calar del sole, la sua bellezza diventa una carezza, un sussurro tra terra e mare.