Chi conosce il Salento solo per il mare non ha ancora vissuto la sua anima più profonda. Lontano dalle spiagge affollate e dai locali estivi, l’entroterra salentino è un mosaico di borghi autentici, dove la pietra viva racconta storie antiche, le piazze risuonano di dialetto e la vita scorre lenta, come un tempo. Scoprire questi luoghi significa respirare la vera essenza della Puglia meridionale, fatta di accoglienza sincera, tradizioni contadine e panorami da cartolina.
Parabita, tra arte sacra e murales
Parabita è una cittadina poco conosciuta, ma con un centro storico sorprendente. Le sue strade in pietra ospitano murales d’autore, antiche chiese e piccole botteghe artigiane. Il Santuario della Madonna della Coltura è uno dei luoghi di culto più importanti del basso Salento, immerso tra gli uliveti. Visitare Parabita significa camminare tra sacro e contemporaneo.
Parabita, il borgo della grotta delle Veneri
Specchia, uno dei borghi più belli d’Italia
Specchia è un gioiello arroccato su una collina, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia“. Il suo centro storico è un dedalo di stradine, archi in pietra e corti segrete. Qui il tempo sembra essersi fermato. Ideale per una passeggiata al tramonto o una cena romantica in una trattoria tipica. A Specchia, ogni angolo è un invito alla scoperta.
Presicce, la città degli ipogei
Famosa per le sue case signorili e le piazze eleganti, Presicce nasconde un mondo sotterraneo: gli antichi frantoi ipogei. Queste strutture scavate nella roccia venivano utilizzate per la produzione dell’olio e oggi sono visitabili, offrendo un’esperienza immersiva nella storia rurale del Salento. Presicce si distingue anche per la vivace vita culturale e gli eventi estivi.
Sposarti al Augustus Resort?
Contattaci senza impegno qui
Presicce, il lato nascosto del Salento: cosa vedere e dove mangiare
Alessano, tra filosofi e cantastorie
Alessano è legata indissolubilmente alla figura di Don Tonino Bello, vescovo e pensatore amato per il suo impegno civile. Ma questo borgo è anche un crocevia di musica popolare, poesia e arte di strada. Ogni estate ospita festival che mescolano spiritualità e folklore, regalando emozioni autentiche.
Tuglie, il museo della civiltà contadina
Tra i meno noti ma non meno affascinanti, Tuglie offre un viaggio nel tempo con il suo Museo della Civiltà Contadina. Qui si scoprono gli attrezzi, gli usi e i costumi della vita salentina di un secolo fa. Da non perdere anche Villa Capozza, dimora storica immersa nel verde.
Tuglie, un borgo abitato fin dall’antichità : spettacolo sul versante ionico
Un soggiorno perfetto tra natura e cultura
Chi sceglie di esplorare questi borghi può trovare nel cuore del Salento una base raffinata e strategica come l’Augustus Resort, ideale per alternare giornate culturali a momenti di relax tra mare e benessere. La campagna salentina offre scorci indimenticabili, ideali anche per fotografie e racconti di viaggio autentici.