Escursioni a piedi e in bicicletta nel Salento: dove andare

Il Salento non è solo spiagge meravigliose e mare cristallino, ma anche una terra da esplorare a piedi o in bicicletta, immersi tra la natura e i paesaggi mozzafiato. Se ami l’attività fisica e desideri scoprire il Salento in modo autentico, ti proponiamo alcuni sentieri panoramici adatti a tutti i livelli di esperienza, sia per escursioni a piedi che per chi ama pedalare.

Sentiero della Cipolliane (a piedi)

Uno dei percorsi più affascinanti per scoprire il Salento a piedi è il Sentiero delle Cipolliane, situato lungo la costa adriatica tra Marina di Novaglie e Gagliano del Capo. Questo sentiero, lungo circa 3 km, è perfetto per chi cerca un’escursione moderata con splendide viste panoramiche sul mare. Il percorso ti conduce lungo scogliere imponenti e termina presso le Grotte Cipolliane, suggestive grotte marine accessibili solo a piedi. È un’escursione ideale anche per i meno esperti, con un tempo di percorrenza di circa due ore.

Le spiagge meno conosciute del Salento

Parco Naturale di Porto Selvaggio (a piedi o in bici)

Il Parco Naturale di Porto Selvaggio offre un percorso perfetto per gli amanti del trekking o del ciclismo. Il sentiero principale attraversa una fitta pineta e conduce fino alla splendida Baia di Porto Selvaggio, dove puoi concederti una pausa con un tuffo rinfrescante nelle acque cristalline. Il percorso è adatto a tutti i livelli di esperienza, sia a piedi che in bicicletta, e l’ombra degli alberi lo rende ideale anche nelle giornate più calde. Lungo il cammino, avrai l’opportunità di ammirare la fauna locale e la vegetazione tipica della macchia mediterranea.

Santa Maria di Leuca spiagge e cosa vedere in un giorno

Via del Sale (in bicicletta)

Per chi ama pedalare, un’escursione imperdibile è la Via del Sale, un antico percorso usato per il trasporto del sale tra le saline di Santa Maria di Leuca e l’entroterra salentino. Questo percorso, che si snoda per circa 30 km, è perfetto per ciclisti di livello intermedio e offre vedute incredibili della costa ionica. Attraverserai piccoli borghi, oliveti secolari e tratti di campagna incontaminata, perfetti per scattare splendide foto.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese (in bicicletta)

Un altro percorso molto amato dai ciclisti è la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, un itinerario che segue il percorso dell’acquedotto, offrendo chilometri di piste ciclabili immerse nella natura. Il tratto che attraversa il Salento è pianeggiante e perfetto per ciclisti di tutti i livelli. Lungo il percorso, è possibile ammirare muretti a secco, masserie storiche e paesaggi di campagna tipicamente salentini.

Vacanze in Salento con bambini: cosa fare e dove andare

Sentiero dei Due Mari (a piedi)

Se desideri un percorso che offra panorami da entrambi i lati della penisola salentina, il Sentiero dei Due Mari è l’ideale. Questo sentiero collega la costa ionica con quella adriatica e permette di camminare tra uliveti, campi e antiche masserie, offrendo viste spettacolari sul mare. È un percorso di circa 15 km, ideale per escursionisti più esperti, ma che regala un’immersione totale nella bellezza del Salento.




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?