Accadia, il calendario annuale degli eventi

Accadia รจ una cittadina della provincia di Foggia, in Puglia. Trova spazio tra i monti della Daunia, a 650 metri sul livello del mare. Conserva ancora oggi il suo nucleo antico, ovvero lo storico Rione Fossi, che attira numerosi turisti ogni anno. Vanta anche, tra le bellezze architettoniche locali, il santuario della Madonna del Carmine, sorto a oltre 1000 metri dโ€™altitudine, alle falde del monte Crispignano.

Accadia e il tesoro naturale del Rione Fossi

Cosa fare ad Accadia

Nel corso dellโ€™anno il calendario degli eventi di Accadia risulta alquanto ricco, come riportato di seguito:

  • 20 gennaio: festa patronale di San Sebastiano. Si organizzano dei falรฒ rionali tipici, con degustazione di piatti locali della tradizione. Ogni anno vengono premiati i falรฒ piรน caratteristici;
  • Ultima domenica di carnevale: si celebra il Carnevale accadiese, che prevede una sfilata, rigorosamente in maschera, con carri a tema, per le strade del paese;
  • Sabato Santo: si tiene una via crucis vivente, che sfila per le vie del paese;
  • Prima domenica di maggio: si organizza un pellegrinaggio penitenziale presso il Santuario della Madonna del Carmine;
  • Luglio: questo mese รจ dedicato allโ€™Accadia Blues, che รจ un festival internazionale di musica blues, che accoglie artisti italiani e stranieri, dallโ€™Europa e dal resto del mondo;
  • 16 luglio: si celebra la festa della Madonna del Carmine sul Monte Crispignano;
  • Luglio-Agosto: si festeggia lโ€™Accadia Estate, che prevede un cartellone colmo di manifestazioni culturali e musicali, organizzate nel corso delle settimane. Comprende rassegne teatrali, concerti, cinema allโ€™aperto, notte bianca, serate di cabaret, tornei sportivi, mostre e non solo;
  • 9-19 agosto: si celebra la commemorazione dellโ€™assedio del 1462, organizzando un corteo storico con costumi medievali;
  • 20, 21 e 22 agosto: prevista la festa della Madonna del Carmine, in ricordo dellโ€™incoronazione del 21 agosto 1927. In questโ€™occasione si svolgono sia una processione che una fiera mercato, cosรฌ come alcuni concerti di musica leggera, tradizionale e non. Ogni cinque anni, dal 1927, si celebra la discesa della Madonna dal Monte Crispignano, in occasione della quale i festeggiamenti sono ancor piรน grandiosi del solito;
  • Agosto-Settembre: una serie di manifestazioni ed eventi di vario genere, culturali, musicali e promozionali, rientrano nel novero dellโ€™Appennino Antiโ€™nfest, interessando anche alcuni comuni limitrofi;
  • Quarta domenica di settembre: si festeggia la festa di San Vito martire, con la tradizionale fiera, unita alla processione e alla serata musicale;
  • Ottobre: si festeggia la festa della Madonna del Rosario;
  • Ultimo sabato di ottobre: festa dellโ€™uva e del vino;
  • Dicembre: si organizza un presepe vivente nel Rione Fossi, cosรฌ come svariate manifestazioni a tema natalizio.
Borghi sconosciuti in Salento: perchรฉ visitare Zollino




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?