Il Salento è una terra di sapori intensi e tradizioni enogastronomiche che raccontano la storia e la cultura del territorio. Se sei un amante del buon cibo e del buon vino, esplorare questa regione attraverso i suoi itinerari enogastronomici è un’esperienza che ti permetterà di scoprire l’essenza più autentica del Salento.
Questi cinque itinerari enogastronomici ti offrono la possibilità di vivere il Salento attraverso i suoi sapori, i suoi profumi e le sue tradizioni. Ogni boccone e ogni sorso raccontano la storia di una terra antica, che sa accogliere i visitatori con la sua generosità e la sua autenticità .
La strada del vino del salento: Negroamaro e Primitivo
Un viaggio enogastronomico in Salento non può che partire dalla Strada del Vino, un percorso che ti guiderà alla scoperta dei migliori vini della regione. Qui, i protagonisti sono il Negroamaro e il Primitivo, due dei vitigni più rappresentativi del territorio. Visita le cantine storiche di Copertino, Leverano e Manduria, dove potrai degustare vini intensi e corposi, accompagnati da assaggi di prodotti tipici come friselle, formaggi e olive. Le visite guidate alle cantine ti permetteranno di conoscere i processi di vinificazione e di scoprire i segreti di questi vini rinomati in tutto il mondo.
Le masserie tra uliveti e sapori autentici
Se vuoi vivere un’esperienza davvero autentica, visita una delle tante masserie salentine, antiche fattorie oggi trasformate in agriturismi e ristoranti. Qui, potrai gustare piatti preparati con ingredienti a km zero, come l’olio extravergine di oliva prodotto dagli ulivi secolari che circondano queste strutture. Un pranzo in masseria è l’occasione ideale per assaporare i piatti tipici della cucina salentina, come le orecchiette fatte in casa con cime di rapa, la cicoria con purea di fave e le pittule, deliziose frittelle salate. Non perderti la possibilità di partecipare a laboratori di cucina per imparare a preparare queste specialità e portare a casa un pezzetto di Salento.
Sposarti al Augustus Resort?
Contattaci senza impegno qui
Le migliori spiagge del Salento per un matrimonio in riva al mare
Il pesce fresco della costa
Il Salento, con i suoi 150 km di costa, offre una cucina ricca di piatti a base di pesce fresco. Da Gallipoli a Otranto, passando per Santa Maria di Leuca, ogni porto è un punto di partenza per scoprire ristoranti e trattorie che servono delizie come il pesce alla griglia, le cozze ripiene e il polpo alla pignata. Fermati in uno dei piccoli ristoranti sul mare per un pranzo a base di crudité di mare, accompagnato da un calice di vino bianco locale. È l’occasione perfetta per assaporare il mare in ogni sua forma, immersi in panorami mozzafiato.
Le pasticcerie storiche del Salento
Nessun viaggio enogastronomico è completo senza un tuffo nella tradizione dolciaria salentina. Il re indiscusso è il pasticciotto, una tortina di pasta frolla ripiena di crema pasticcera, che puoi gustare nelle pasticcerie storiche di Lecce e dintorni. Ma non finisce qui: assaggia anche i dolci di mandorla, le cupeta (croccanti alle mandorle) e i mustaccioli, biscotti speziati al cioccolato. Ogni morso racconta la storia di antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
I percorsi dell’olio
Il Salento è terra di ulivi, e uno degli itinerari più affascinanti è quello che ti porta alla scoperta dei frantoi ipogei, antiche strutture sotterranee dove un tempo si produceva l’olio d’oliva. Visita i frantoi di Gallipoli, Presicce e Ugento, e scopri come veniva lavorato l’olio nel passato. Oggi, questi luoghi ospitano degustazioni di olio extravergine d’oliva di altissima qualità , accompagnate da pane casereccio, pomodori secchi e formaggi locali. Una passeggiata tra gli uliveti secolari, con piante che raccontano storie millenarie, ti farà innamorare ancora di più di questa terra generosa.