C’è un momento preciso in cui la primavera smette di essere solo una stagione e diventa uno stato d’animo: quando senti l’aria più leggera, il sole torna protagonista e hai solo voglia di scappare dalla routine. Se anche tu stai già contando i giorni che ti separano dal prossimo ponte festivo, sappi che il Salento in primavera è un piccolo lusso da concedersi senza sensi di colpa.
Ecco un itinerario ispirato da ciò che facciamo vivere ogni giorno al Augustus Resort: 48 ore pensate per rigenerare i sensi e lasciare spazio alla bellezza, tra mare, cultura e buona cucina.
I segnaposto che diventano regalo: idee creative per lasciare il segno
Giorno 1 – Venerdì pomeriggio: arrivi e primi incantesimi
Il viaggio verso il Salento è già parte dell’esperienza. Che tu arrivi in auto, in treno o in aereo, appena lasci alle spalle la città, il ritmo rallenta. Le strade si aprono tra distese di ulivi, muretti a secco e il profumo del mare che arriva piano.
Appena varchi la soglia del Resort, ti accogliamo con un sorriso e un calice fresco: niente di meglio per cominciare il tuo ponte. Il pomeriggio è perfetto per prendersi il proprio tempo. Una passeggiata nei giardini, un massaggio rigenerante in spa, un tuffo nella piscina vista mare se il tempo lo consente. E poi, senza fretta, una cena gourmet che racconta il Salento in ogni piatto, tra profumi d’arancia, pesce fresco e ortaggi di stagione.
Sposarti al Augustus Resort?
Contattaci senza impegno qui
Presicce, il lato nascosto del Salento: cosa vedere e dove mangiare
Giorno 2 – Sabato: tra esperienze autentiche e orizzonti infiniti
Il risveglio ha il sapore del pane caldo, della marmellata fatta in casa e del caffè con vista mare. Dopo una colazione così, sei pronto per partire alla scoperta del territorio.
Il nostro consiglio? Dimentica la macchina. Prendi una bicicletta e segui i percorsi tra le campagne, magari verso uno dei borghi vicini: Specchia, Presicce, o l’affascinante Santa Maria di Leuca, dove il mare si fa confine tra due mondi. Qui, tra chiese rupestri e terrazze panoramiche, il tempo sembra fermarsi.
Se preferisci restare nei dintorni, organizziamo per te un’esperienza su misura: una visita in masseria con degustazione di formaggi e oli extravergini, un mini corso di cucina tipica con le nostre cuoche, o una sessione di yoga all’aperto con la brezza del mare come sottofondo.
Il pomeriggio? Può essere wild o rilassato: una camminata sulla sabbia a Punta della Suina, un aperitivo con vista al tramonto, o una siesta in giardino mentre la luce dorata si fa più intensa.
La sera torna il piacere di vestirsi bene e lasciarsi coccolare. Scegli un tavolo a lume di candela sotto le stelle. Assaggia una reinterpretazione moderna della tradizione pugliese: orecchiette con crema di cime di rapa e bottarga, carciofi in tempura, tiramisù al fico d’India.
Le città barocche del Salento: tra Lecce e le meraviglie di Martina Franca
Giorno 3 – Domenica: dolcezza e saluti (ma con lentezza)
Il ponte sta per finire, ma la domenica non è fatta per correre. Goditi la colazione senza fretta e, se puoi, rimanda la partenza al pomeriggio. Dedica qualche ora alla spa o prenota un brunch nel nostro giardino con piatti leggeri e profumati, perfetti per chiudere il weekend in bellezza.
Se ami la cultura, potresti fare una breve deviazione verso Lecce: la capitale del barocco ti regala piazze luminose, chiese ornate e boutique artigianali dove trovare piccoli tesori da portare via. Oppure lasciati guidare in un wine tour tra le cantine più interessanti del territorio: il Salento in un calice è tutto da scoprire.