Lizzano: storia, religione e località balneari

Lizzano è un piccolo comune della provincia di Taranto. Vanta poco più di 9mila abitanti e sorge a est del capoluogo di provincia. La distanza da quest’ultimo è di 25 km circa e il borgo si estende lungo il margine meridionale delle Murge tarantine.

Lesina, il paradiso dei pescatori in Puglia

Cosa vedere a Lizzano

Il centro storico di Lizzano si sviluppa intorno all’edificio religioso più importante del borgo, la Chiesa Madre di San Nicola. Realizzata nella fase iniziale del XIV secolo, è stata ampliata circa duecento anni dopo. Rifatta completamente, poi, negli anni Cinquanta del ‘900.

Restando in ambito religioso, da sottolineare anche la presenza del Convento e chiesa di Pasquale Baylòn, che si trova nell’area nord. Un complesso posto su un’altura, che guarda il centro dall’alto. Costruito nel 1742, è uno dei centri culturali più importanti del paese, arricchito da dettagli tipici del Barocco.

Passando a tutt’altro genere, è da visitare il Castello di Lizzano, noto anche come Palazzo Marchesale. Una struttura semplice, che risale al ‘500. Realizzata per volere dei baroni De Raho, è sorto su un precedente insediamento di origine normanna. È stato il fulcro del potere locale e ha subito svariati rimaneggiamenti e ampliamenti. Oggi è di proprietà privata, il che impedisce la visita interna. Ammirarlo dall’esterno, però, è un’esperienza da provare durante la propria presenza nel centro.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

Girovagando per il borgo, sguardo rivolto inevitabilmente alla Torre dell’Orologio. È un’unica torre imposta su un torrione del Castello. La base è quella di una struttura fortificata con scopo militare. Realizzata tra il XIII e il XIV secolo.

Leporano: borgo tra natura, storia e splendido mare

Cosa vedere nei dintorni di Lizzano

Il territorio di Lizzano è ricco di storia, come dimostrano le antiche chiese rupestri presenti. Ciò parla della presenza di monaci bizantini, basiliani e gesuiti nell’area, in un tempo ormai lontano. Il loro passaggio ha lasciato tracce nella storia e nelle strutture religiose che arricchiscono il paese.

Una giornata di relax nell’area in estate spinge tanti a recarsi anche presso Marina di Lizzano. Mare limpido e cristallino, che fa di questa località balneare una meta ideale per tanti pugliesi e visitatori esterni.

Proseguendo verso nord, invece, ci si potrà imbattere nella Marina di Pulsano, frazione balneare ben nota, a 20 km di distanza dalla città portuale di Taranto, tra le più importanti di tutta la Puglia. A sud, invece, ci si può imbattere in località come Torre Ovo, Campomarino, Maruggio e San Pietro in Bevagna. Le alternative sono tantissime e organizzare una visita in quest’area è estremamente semplice.

Latiano, alla scoperta dei suoi tesori




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?