Lizzano, il calendario degli eventi

Lizzano è un borgo pugliese di poco meno di 10mila abitanti. Rientra nella provincia di Taranto e trova spazio a oriente del capoluogo. Siamo nel Salento, precisamente sul margine meridionale delle Murge tarantine. Queste, attraverso la serra di San Crispieri e Roccaforzata, così come le Serre di Lizzano e della Marina, scendono verso il mar Ionio, digradando, laddove c’è la località turistica di Marina di Lizzano.

Il Comune è parte dell’associazione nazionale Città del vino. Rientra inoltre nel GAL “Terre del Primitivo”, nella strada del vino Primitivo di Manduria e Lizzano DOC, così come nel consorzio Grande Salento e nell’Unione di Comuni Terre del Mare e del Sole.

Lizzano: storia, religione e località balneari

Cosa fare a Lizzano

  • Epifania, si organizza la Calata dei Magi il 6 gennaio;
  • Tavole di San Giuseppe, si organizza il 18 marzo;
  • Domenica delle Palme, si inscena la Passione di Cristo, organizzata da Pietre Vive Onlus;
  • San Pasquale Baylon, festività in onore del co-patrono di Lizzano. Si svolge anche la grande fiera in questa circostanza, tra il 17 e il 18 maggio;
  • San Gaetano Thiene, si tratta del principale patrono del borgo e la sua festa è organizzata tra il 6 e il 7 agosto;
  • Agritur, si tratta di una manifestazione enogastronomica, che mescola cultura e intrattenimento. Si svolge nella prima metà d’agosto;
  • Festa del vino novello, si organizza nella prima metà di novembre.

Prendere parte a qualsiasi evento del borgo, così come nel resto del Salento, vuol dire assaporare i piatti tipici locali. Ecco alcuni esempi da annotare, perché si consiglia di provarli un po’ tutti, avendone la possibilità:

  • fai e fogghji (purea di fave con le cicorie);
  • massa culli ciciri (tagliatelle fatte in casa con i ceci);
  • ricchiteddi e maccarruni culli purpietti e brascioli (orecchiette, maccheroni, polpette e braciole);
  • cranu štumpatu (grano pestato);
  • ricchiteddi culli cimi ti rapi (orecchiette e cime di rapa);
  • pašta culla muddica ti pani (pasta con la mollica di pane);
  • marangiani chieni (melanzane ripiene);
  • fai scarfati (purea di fave riscaldata);
  • ciambotta (minestra di verdure ed ortaggi);
  • friselle;
  • pettole;
  • brotu chinu (brodo con verdure e carne);
  • risu, patani e cozzi (riso, patate e cozze al forno);
  • pašta culli cozzi (pasta e cozze);
  • pecura alla pignata (carne di pecora cotta nella pignatta);
  • purpu alla pignata (polipo cotto nella pignatta).
Lesina, il paradiso dei pescatori in Puglia

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.



Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?