Edit Content
Click on the Edit Content button to edit/add the content.

L’anello al dito: perché si porta sull’anulare sinistro?

Condividi post:

L’anello al dito: perché si porta sull’anulare sinistro?

Un gesto che facciamo quasi automaticamente, ma che racchiude secoli di storia, simbolismo e romanticismo: indossare la fede sull’anulare sinistro non è solo una convenzione, ma un rito che affonda le radici in tempi antichissimi.

Le origini tra cuore e leggenda

Già gli antichi Egizi, più di tremila anni fa, credevano che una vena collegasse direttamente l’anulare sinistro al cuore: la cosiddetta vena amoris. Per questo motivo, scelsero quel dito per posizionare l’anello nuziale, simbolo dell’eternità dell’amore e dell’unione. I Romani ripresero questa credenza e la diffusero in tutto l’Impero, contribuendo a radicarla nella cultura occidentale. Anche se la scienza moderna ha smentito l’esistenza di una vena esclusiva che va dal dito al cuore, la potenza simbolica di quest’immagine ha continuato a vivere fino a oggi.

Fedi nuziali matrimonio: come scegliere l’anello perfetto

Il significato spirituale del lato sinistro

In molte culture, la parte sinistra del corpo è associata alla sfera emotiva, intuitiva e spirituale. Portare l’anello sul lato sinistro non è solo una questione di tradizione, ma diventa un gesto che unisce il cuore all’anima. Alcune religioni e culture lo hanno interpretato come un modo per proteggere l’amore dagli influssi esterni, mantenendolo in uno spazio intimo e sacro.

Tableau de mariage profumati: i segnaposto con essenze mediterranee

La fede nuziale oggi: tra stile e rituale

Anche nel matrimonio contemporaneo, la scelta dell’anulare sinistro non è mai casuale. Che si tratti di una fede classica in oro giallo o di un modello personalizzato, l’anello continua a rappresentare l’impegno reciproco. In alcune parti del mondo, come in Germania o in India, la fede viene indossata sulla mano destra, ma la simbologia resta immutata: un cerchio che non ha inizio né fine, simbolo di continuità e infinito.

Giacca sì o giacca no al matrimonio? Cosa fare se fa troppo caldo

Un tocco salentino nel rito dell’anello

In un contesto come quello dell’Augustus Resort, affacciato sul mare e immerso nella bellezza del Salento, anche il momento dello scambio degli anelli assume un significato speciale. Alcune coppie scelgono di personalizzare questo passaggio con riti simbolici, letture poetiche o gesti ispirati alla natura. Un anello consegnato al tramonto, tra il suono delle cicale e il profumo degli ulivi, diventa molto più di un semplice accessorio: è una promessa incisa nel paesaggio, nel tempo e nella memoria.