La notte della Taranta a Sanremo: Salento protagonista

Il Salento torna a far parlare di sé al Festival di Sanremo 2025, portando la sua energia travolgente e le sue tradizioni musicali su uno dei palcoscenici più prestigiosi d’Italia. Dopo l’eccezionale duetto di Alessandra Amoroso con Serena Brancale nella serata di venerdì, la finale della 75ª edizione ha visto brillare altri talenti salentini: Donato Vizzino, Gioele Nuzzo e Marco Preite.

Questi tre musicisti hanno avuto l’onore di aprire la serata conclusiva accompagnando il DJ Gabry Ponte sulle note di Tutta l’Italia, il brano scelto come jingle ufficiale del Festival da Carlo Conti. L’esibizione, avvenuta poco prima delle 21, ha trasformato il Teatro Ariston in una vivace pista da ballo, facendo vibrare l’intero pubblico al ritmo incalzante della pizzica, il ballo tradizionale salentino.

I festival culturali del Salento: tradizione e innovazione tra musica, teatro e arte

I tre artisti, rappresentanti delle radici musicali del Salento, hanno portato sul palco l’essenza della loro terra. Donato Vizzino di Casarano e Marco Preite di Taurisano, membri del gruppo Indiavolati, sono noti per la loro abilità nel mescolare sonorità moderne alle antiche tradizioni musicali locali.

Tre salentini a Sanremo 2025

Gioele Nuzzo di Torre Paduli di Ruffano, tamburellista e volto familiare della Notte della Taranta, ha completato il trio, contribuendo a creare un momento indimenticabile. L’unione tra la musica elettronica di Gabry Ponte e la tradizione salentina ha dato vita a uno spettacolo che ha unito passato e presente, attirando l’attenzione non solo del pubblico italiano, ma anche di quello internazionale.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

La partecipazione dei musicisti salentini al Festival di Sanremo rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore culturale e artistico della pizzica e della musica popolare del Salento. L’esibizione ha evidenziato come le tradizioni locali possano trovare spazio anche in contesti moderni e globali.

La musica del tuo matrimonio: dalla Pizzica al DJ set per la colonna sonora

La pizzica, con il suo ritmo incalzante e coinvolgente, ha dimostrato di saper emozionare ancora oggi, mantenendo viva l’identità culturale salentina pur aprendosi a contaminazioni contemporanee.

L’evento di Sanremo ha offerto una vetrina unica per far conoscere a un pubblico più ampio la ricchezza musicale del Salento, consolidando ulteriormente il legame tra questa terra e la musica.

Carpino: il borgo della musica nel territorio del Gargano

L’apertura della finale con i tre talenti salentini non è solo motivo di orgoglio per il territorio, ma anche una testimonianza di come le radici culturali possano essere valorizzate attraverso nuovi linguaggi musicali. Questo connubio tra tradizione e innovazione rappresenta un’opportunità per il Salento di continuare a raccontare la propria storia e affascinare il mondo.

 




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?