In bici nel Salento: i percorsi ciclabili piĆ¹ panoramici

Pedalare nel Salento ĆØ uno dei modi piĆ¹ belli per esplorare questa terra ricca di paesaggi mozzafiato, borghi autentici e una natura selvaggia che si mescola alla tradizione. Se sei un appassionato di ciclismo o semplicemente ami fare escursioni allā€™aperto, il Salento ti offre percorsi adatti a tutti i livelli, con la bellezza del mare e delle campagne pugliesi come cornice. Ecco alcuni dei migliori itinerari ciclabili del Salento, dove potrai immergerti nel panorama unico di questa regione.

Percorso della costa adriatica: da Otranto a Santa Maria di Leuca

Uno dei percorsi ciclabili piĆ¹ spettacolari del Salento segue la costa adriatica, partendo da Otranto e arrivando fino a Santa Maria di Leuca. Questo itinerario ĆØ lungo circa 50 chilometri ed ĆØ perfetto per chi cerca una pedalata vista mare. La strada segue la costa frastagliata, con continue salite e discese che offrono panorami mozzafiato.

Pedalando lungo questo percorso, potrai ammirare scogliere a picco sul mare, insenature nascoste e baie di acqua cristallina. Tra una tappa e lā€™altra, non perdere la possibilitĆ  di fermarti in alcuni dei punti panoramici, come Torre Santā€™Emiliano e la Baia dei Turchi. A Leuca, dove il Mar Ionio incontra il Mar Adriatico, troverai il Santuario e il famoso faro, luoghi perfetti per una sosta prima di concludere la giornata.

Porto Cesareo, mare e natura sono la combinazione turistica perfetta

2. Da Lecce a Porto Cesareo: tra uliveti e masserie

Un percorso ciclabile piĆ¹ facile ma altrettanto suggestivo ĆØ quello che parte da Lecce, la capitale barocca del Salento, e arriva fino a Porto Cesareo. Questo itinerario di circa 30 chilometri ti porta attraverso le campagne salentine, tra uliveti secolari, vigneti e masserie tradizionali. ƈ un percorso ideale per chi vuole immergersi nella tranquillitĆ  della natura e scoprire il lato piĆ¹ rurale del Salento.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

Durante il tragitto, ti consiglio di fermarti in qualche masseria lungo la strada per una degustazione di olio dā€™oliva e prodotti tipici. Porto Cesareo, con le sue spiagge di sabbia bianca e il mare turchese, sarĆ  il giusto premio alla fine della pedalata. Qui potrai concederti una pausa rinfrescante e goderti uno dei tramonti piĆ¹ belli della costa ionica.

3. Parco Naturale di Porto Selvaggio: avventura e natura incontaminata

Se cerchi unā€™esperienza immersa nella natura, il Parco Naturale di Porto Selvaggio ĆØ un vero paradiso per i ciclisti. Questo parco, situato tra NardĆ² e Gallipoli, offre sentieri che attraversano una fitta pineta, si aprono su calette nascoste e ti conducono fino a scogliere selvagge. ƈ un percorso perfetto per chi ama lā€™avventura e ha un buon livello di esperienza in mountain bike, visto che alcuni tratti sono piĆ¹ tecnici.

Pedalando tra gli alberi, sarai circondato dal profumo della macchia mediterranea, con il canto degli uccelli a farti compagnia. Una delle soste obbligate ĆØ la Baia di Porto Selvaggio, una spiaggia di ciottoli che si affaccia su acque cristalline e limpide. Porta con te il costume da bagno, perchĆ© fare una nuotata qui dopo una lunga pedalata ĆØ unā€™esperienza rinfrescante e rigenerante.

Cisternino, meta magnifica e strategica nella Valle d’Itria

4. Anello della Valle d’Itria: tra borghi e trulli

Spostandoti un poā€™ verso nord, nella splendida Valle d’Itria, troverai un itinerario ad anello che collega alcuni dei borghi piĆ¹ pittoreschi del Salento, come Locorotondo, Cisternino e Alberobello. Questo percorso ĆØ perfetto per chi vuole combinare lā€™amore per la bici con la scoperta di piccoli borghi e paesaggi da cartolina.

Il tratto ĆØ di circa 40 chilometri e passa attraverso colline e uliveti, con i trulli che spuntano qua e lĆ . Alberobello, con i suoi trulli Patrimonio dellā€™UmanitĆ , ĆØ il punto culminante del percorso, ma anche Locorotondo, con il suo centro storico bianco e la vista sulla valle, ĆØ una tappa indimenticabile. Una pedalata in Valle d’Itria ĆØ una vera immersione nella cultura e nella storia del Salento.

Consigli per pedalare nel Salento

  • Abbigliamento e attrezzatura: indossa abiti comodi e adatti al ciclismo. ƈ consigliabile anche una buona protezione solare e un cappello per le giornate piĆ¹ soleggiate.
  • Idratazione: porta con te acqua a sufficienza, soprattutto per i percorsi piĆ¹ lunghi e isolati. Troverai comunque diversi bar e fontane lungo la strada.
  • Noleggio bici: se non hai la tua bicicletta, il Salento offre numerosi punti di noleggio dove trovare bici da strada, mountain bike o anche bici elettriche per un aiuto nelle salite.

Salento a cavallo: esperienze uniche tra mare e natura




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?