Editar el contenido
Haz clic en el botón editar contenido para editar/añadir el contenido.

Il bouquet lanciato: da rito medievale a gesto virale

Condividi post:

Il bouquet lanciato: da rito medievale a gesto virale

Tra i momenti più attesi di un matrimonio, il lancio del bouquet ha qualcosa di magico. Un gesto che mescola gioco, superstizione e tradizione, e che oggi si è trasformato anche in fenomeno social. Ma qual è la sua origine? E come si è evoluto nel tempo?

Dalle origini medievali alle superstizioni d’amore

L’usanza del lancio del bouquet ha radici lontane, che affondano nel Medioevo. In passato, si pensava che toccare l’abito della sposa portasse fortuna, tanto che le invitate cercavano di strapparne un pezzetto come portafortuna. Per difendersi da queste «incursioni», la sposa iniziò a lanciare qualcosa di proprio, per distrarre le partecipanti: nacque così il gesto simbolico del lancio del mazzo di fiori.

Col tempo, questa tradizione si è raffinata. Il bouquet è diventato non solo un elemento decorativo, ma anche un messaggio di passaggio: chi lo afferra, secondo la leggenda, sarà la prossima a sposarsi. Una superstizione romantica che, in molte culture occidentali, resiste ancora oggi.

Bouquet di mare: fiori, erbe e colori del Salento per un matrimonio autentico

Un momento tra gioco e simbolo

Il momento del lancio è spesso accompagnato da risate, musica e una piccola competizione tra amiche. Alcune spose lo rendono ancora più speciale scegliendo un secondo bouquet da lanciare, tenendo per sé quello originale. Altre creano vere e proprie coreografie, trasformando il gesto in uno spettacolo.

Non mancano le varianti: in Francia, ad esempio, si usa una corda con nastri da tagliare a turno finché uno non rimane legato al bouquet; in alcune cerimonie moderne, si crea una sorta di «roulette» floreale dove ogni inviata riceve un fiore, e solo uno ha un messaggio nascosto.

La scelta del bouquet perfetto: come abbinarlo al tuo matrimonio e al tuo stile personale

Il bouquet nell’era dei social

Oggi, il lancio del bouquet è uno dei momenti più fotografati e condivisi su Instagram e TikTok. Alcuni video diventano virali grazie a tuffi acrobatici, cadute esilaranti o reazioni inaspettate. Il gesto, un tempo intimo e quasi sacro, si è trasformato in una piccola performance che racconta lo spirito leggero e condivisibile del matrimonio contemporaneo.

Il bouquet lanciato: da rito medievale a gesto virale

Un rito che cambia, ma non passa mai di moda

Anche se reinterpretato, il bouquet continua a rappresentare un passaggio simbolico tra la sposa e chi ancora sogna il proprio giorno speciale. Che sia lanciato tra urla e sorrisi o passato di mano con dolcezza, rimane uno dei gesti più evocativi e pieni di significato dell’intera cerimonia.

Nel cuore di un ricevimento salentino, tra ulivi e mare, il bouquet può trasformarsi in un gesto ancora più poetico: un volo di fiori che celebra l’amore, la speranza e la bellezza del condividere.