I dolci salentini da provare almeno una volta nella vita

Tra le specialità più amate del Salento spiccano i dolci tipici, un tripudio di sapori autentici che raccontano storie di famiglia, festività e antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Vi diciamo i dolci salentini che non puoi perdere se vuoi immergerti nei gusti più autentici di questa meravigliosa terra.

Pasticciotto: il re della colazione salentina

Impossibile parlare di dolci salentini senza menzionare il pasticciotto, il simbolo indiscusso della pasticceria locale. Si tratta di un guscio di pasta frolla croccante ripieno di crema pasticcera, spesso servito caldo per esaltarne al meglio la fragranza. Nato a Galatina nel XVIII secolo, oggi il pasticciotto ha conquistato l’Italia e viene proposto anche in varianti moderne, con ripieni al cioccolato, alla crema di pistacchio o con amarene.

Pasticciotto leccese come riconoscere un originale da un falso

Mustaccioli: il sapore intenso del Natale

I mustaccioli sono dolci tipici della tradizione natalizia, ma presenti nelle pasticcerie salentine tutto l’anno. Sono biscotti di forma romboidale, preparati con un impasto a base di miele, cacao, mandorle e spezie, ricoperti da una glassa di cioccolato fondente. Il loro sapore intenso e speziato li rende perfetti da accompagnare con un bicchiere di vino dolce locale, come il Malvasia passito.

Cartellate: croccanti e golose

Un altro dolce legato alle festività natalizie sono le cartellate, sfoglie di pasta fritta disposte a spirale e immerse nel vincotto di fichi o di uva. La loro consistenza croccante e il sapore dolce e avvolgente ne fanno una vera delizia da gustare in compagnia. La ricetta, di origine antichissima, è tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia ha la propria variante segreta.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

Cartellate salentine: il dolce croccante del Carnevale pugliese

Friciò: il dolce delle feste

Simili alle classiche zeppole, i friciò sono morbide frittelle di pasta lievitata, arricchite con scorza di limone o arancia e spolverate di zucchero. Vengono preparate soprattutto durante il Carnevale e le feste paesane, diffondendo nell’aria un profumo irresistibile. Alcune varianti prevedono la farcitura con crema o marmellata, per un gusto ancora più goloso.

Cupeta: il croccante alle mandorle della tradizione

La cupeta è il croccante salentino per eccellenza, preparato con mandorle tostate e caramellate nel miele o nello zucchero. Viene spesso venduto nelle sagre e nelle feste patronali, servito in lastre sottili da spezzare con le mani. È un dolce semplice ma irresistibile, che racconta la forte tradizione agricola e artigianale del Salento.

5 itinerari enogastronomici nel Salento tra sapori e tradizioni

Scarcelle: il dolce della Pasqua salentina

Tipiche del periodo pasquale, le scarcelle sono dolci di pasta frolla decorati con glassa di zucchero e confetti colorati. La loro forma può variare, spesso raffigurando colombe, agnelli o cestini, e al centro viene incastonato un uovo sodo come simbolo di rinascita. È un dolce molto amato dai bambini e fa parte delle tradizioni familiari della Settimana Santa.




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?