Il giorno del matrimonio è da sempre avvolto da riti, simboli e piccole credenze tramandate da generazioni. Alcune superstizioni sono note a tutti, altre molto meno, ma tutte raccontano il desiderio di proteggere l’amore dagli imprevisti e iniziare la vita a due con il piede giusto. Vediamo insieme cosa, secondo la tradizione, sarebbe meglio evitare il giorno delle nozze.
L’abito dello sposo non va visto prima
Una delle credenze più radicate vuole che lo sposo non debba vedere la sposa con l’abito prima del matrimonio. Secondo la superstizione, porterebbe sfortuna. Un tempo si pensava che l’unione dovesse restare segreta fino all’altare per evitare il malocchio o i ripensamenti. Ancora oggi, molte coppie scelgono di conservare la sorpresa fino all’ultimo.
Evitare perle e abiti neri
Le perle, anche se raffinate e amate da molte spose, sono viste come simbolo di lacrime e dolore. Indossarle il giorno del matrimonio, secondo alcune tradizioni popolari, attirerebbe tristezza nel futuro della coppia. Allo stesso modo, l’abito nero per la sposa è generalmente evitato: rievoca lutti e non è considerato propizio.
Il matrimonio nel cinema: le scene cult che hanno fatto la storia (e qualche disastro da evitare)
Il matrimonio di martedì non s’ha da fare
«Di Venere e di Marte non si sposa né si parte» recita un antico detto. Martedì, in particolare, è considerato un giorno poco favorevole, perché legato a Marte, dio della guerra. Meglio preferire giorni come il sabato, considerato il più fortunato per convolare a nozze, o la domenica, simbolo di prosperità.
Lo specchio? Meglio evitarlo
Guardarsi allo specchio in abito da sposa prima della cerimonia, secondo alcune credenze, può portare sfortuna. Per aggirare il pericolo, molte spose evitano di specchiarsi completamente, lasciando ad esempio un guanto, un velo o un accessorio per coprire il look finale.
Matrimoni da record: le nozze più incredibili di sempre (tra storia e Guinness World Records)
Niente regali con forbici o coltelli
Non si dovrebbero mai regalare coltelli, forbici o oggetti appuntiti agli sposi. Si dice che taglino i legami e portino litigi. Se proprio si desidera regalarli, la tradizione consiglia di chiedere in cambio una moneta simbolica, trasformando il dono in un acquisto, e quindi in un gesto «innocuo».
Pioggia o sole: tutto ha un significato
Contrariamente a quanto si pensi, la pioggia il giorno delle nozze non porta sfortuna: è vista come simbolo di abbondanza e fertilità. Il sole, invece, augura vitalità, calore e serenità nel nuovo cammino insieme. In entrambi i casi, la natura fa la sua parte con un significato positivo.
Perché si lancia il riso? Origine e significato dei riti nuziali più strani
Il lancio del riso e altri riti propiziatori
Il lancio del riso all’uscita degli sposi simboleggia prosperità e fertilità. In alcune zone si usano confetti, fiori secchi o petali, sempre con lo stesso intento beneaugurante. Altre tradizioni prevedono il passaggio sotto archi di fiori o spade, o il suono di campane per allontanare gli spiriti maligni.
Ogni gesto ha il suo simbolo
Dall’indossare qualcosa di vecchio, nuovo, prestato e blu al modo in cui si taglia la torta, ogni piccolo gesto è carico di significato. Alcuni seguono queste usanze per tradizione, altri per scaramanzia. Ma alla fine, ciò che conta davvero è vivere il proprio giorno speciale con leggerezza e consapevolezza, facendo spazio solo a ciò che fa sentire bene.
Nel cuore del Salento, tra ulivi, mare e pietra bianca, anche le superstizioni possono diventare parte di una narrazione autentica, che unisce passato e presente in una celebrazione dal sapore senza tempo.