Edit Content
Click on the Edit Content button to edit/add the content.

Cartellate salentine: il dolce croccante del Carnevale pugliese

Condividi post:

Cartellate salentine: il dolce croccante del Carnevale pugliese

Cartellate dolce Puglia

Le cartellate salentine non sono solo il simbolo del Natale in Puglia, ma anche un dolce perfetto per il Carnevale. In questa festa di colori e allegria, i dolci fritti sono protagonisti assoluti, e le cartellate, con la loro forma caratteristica e il sapore avvolgente, rientrano a pieno titolo tra le golosità tipiche di questo periodo. Croccanti e profumate, vengono immerse nel miele o nel vincotto, trasformandosi in una vera e propria esplosione di gusto.

Un’antica tradizione che continua a vivere

Le origini delle cartellate affondano le radici nei riti più antichi della Puglia. La loro forma intrecciata, simile a una spirale o a una rosa, richiama simbolicamente il ciclo della vita e l’abbondanza. Nel Carnevale salentino, periodo di festeggiamenti sfrenati prima della Quaresima, questo dolce diventa l’emblema della convivialità, delle tavolate imbandite e della voglia di godersi senza freni le delizie della tradizione.

Le tradizioni del Carnevale in Puglia

Ingredienti per le cartellate di Carnevale

Le cartellate di Carnevale si preparano con pochi e semplici ingredienti, che ne esaltano il sapore autentico e genuino:

  • farina 00 per una consistenza leggera e croccante.
  • olio extravergine d’oliva caldo, essenziale per rendere l’impasto elastico.
  • vino bianco secco per donare friabilità alla sfoglia.
  • un pizzico di sale e zucchero per bilanciare i sapori.
  • vincotto di fichi o di uva, miele o zucchero a velo per la copertura finale.
  • granella di mandorle o zuccherini colorati per decorare e rendere le cartellate ancora più scenografiche.

Un menù di matrimonio ispirato al Carnevale pugliese: sapori autentici e atmosfera festosa

Come si preparano le cartellate salentine

La preparazione delle cartellate è un rito che coinvolge spesso più generazioni, trasformandosi in un momento di festa già dalla cucina. Dopo aver impastato farina, olio caldo e vino bianco fino a ottenere un composto morbido ed elastico, si lascia riposare l’impasto coperto per almeno un’ora.

Si procede poi a stendere una sfoglia sottile e a ritagliarla in strisce con una rotella dentata. Le strisce vengono quindi pizzicate e arrotolate per creare la loro caratteristica forma a spirale, lasciandole asciugare per qualche ora prima di friggerle in olio bollente fino a renderle dorate e croccanti.

Una volta raffreddate, vengono immerse nel vincotto caldo, che le avvolge con il suo sapore dolce e intenso, oppure irrorate di miele, per una versione più delicata. Alcuni preferiscono semplicemente cospargerle di zucchero a velo, rendendole leggere ma altrettanto irresistibili.

Un viaggio nel cuore del Carnevale Griko di Martignano

Cartellate e Carnevale: il connubio perfetto

Nel Carnevale pugliese, le cartellate vengono servite accanto ad altri dolci fritti, come le chiacchiere e le castagnole, portando in tavola la croccantezza e la dolcezza della tradizione. Il loro profumo speziato e la consistenza fragrante le rendono ideali per accompagnare un bicchiere di Moscato pugliese o un passito dolce, chiudendo in bellezza un pranzo in famiglia o una festa mascherata.

Con la loro forma artistica e il sapore unico, le cartellate di Carnevale rappresentano la perfetta fusione tra gusto e tradizione, un dolce che continua a incantare generazione dopo generazione.