Dopo un banchetto ricco di sapori e brindisi, arriva il momento più atteso: il dopocena. Un tempo in cui la musica rallenta, le luci si fanno più morbide e i sorbetti e liquori pugliesi diventano protagonisti di un finale fresco, conviviale e autentico.
La leggerezza dopo la festa
Il dopocena perfetto è quello che accompagna dolcemente la fine del ricevimento, senza appesantire. I sorbetti agli agrumi del Sud – limone, arancia, mandarino o fico d’India – portano una nota vivace e pulita al palato. Serviti in piccoli bicchieri o coppette di vetro ghiacciato, sono l’ideale per rinfrescare dopo ore di danze e brindisi. Alcune coppie scelgono di allestire un angolo dedicato, un “sorbetto bar” illuminato da luci soffuse, dove gli ospiti possono scegliere tra gusti naturali e originali combinazioni con erbe aromatiche o liquori locali.
Cena sotto le stelle: l’emozione del banchetto notturno vista mare
I liquori del territorio: un brindisi di tradizione
Nel Salento, il dopocena è un rito che profuma di mandorla, di agrumi e di terra. I liquori pugliesi raccontano storie di famiglia e artigianato: limoncello, crema di mandorle, nocino, finocchietto selvatico, rosolio alle erbe. Offrirli agli ospiti è un gesto di eleganza e identità. Si possono servire in piccoli calici o in bottigliette personalizzate come cadeau, perfette per chiudere la serata con un ricordo gustativo del matrimonio. Il tutto accompagnato da piccoli dolci locali: mostaccioli, cupeta, o croccanti di mandorle.
Olio, pane e mare: la tavola salentina che conquista gli ospiti
Un rituale di convivialità
L’angolo dei liquori e dei sorbetti diventa un punto di incontro, dove gli ospiti si ritrovano, chiacchierano e sorridono sotto le stelle. È il momento in cui la festa si trasforma in relax, dove l’atmosfera resta elegante ma più spontanea. Tra musica soft e profumi mediterranei, la semplicità diventa raffinatezza.