Edit Content
Click on the Edit Content button to edit/add the content.

Sapori d’autunno in Salento: cosa assaggiare tra sagre e piatti tipici

Condividi post:

Sapori d’autunno in Salento: cosa assaggiare tra sagre e piatti tipici

strada del vino salento

L’autunno in Salento non è solo tempo di paesaggi silenziosi e passeggiate tra ulivi secolari, ma anche di sapori autentici che raccontano la stagione. Le tavole si arricchiscono di prodotti locali e ricette tradizionali, spesso protagonisti di sagre e feste popolari che animano i borghi.

Fichi secchi e frutta di stagione

Ottobre e novembre sono i mesi dei fichi secchi, spesso farciti con mandorle o cioccolato e serviti come dolce rustico dal sapore deciso. Accanto a loro, melograni e castagne arricchiscono le tavole autunnali, portando colori e profumi tipici della stagione mediterranea.

Cosa vedere in Salento ad ottobre: i 5 luoghi da non perdere

Pittule: il simbolo delle feste

Le pittule, piccole frittelle di pasta lievitata, sono protagoniste assolute dell’autunno salentino. Si gustano semplici, ripiene di verdure o arricchite con baccalà, e non mancano mai durante le sagre paesane. Croccanti fuori e morbide dentro, sono un vero must per chi vuole assaporare la cucina locale.

Ottobre in Salento: tra mare, vendemmia e borghi autentici

Vino novello e vendemmia

L’autunno è anche la stagione del vino novello, che accompagna piatti della tradizione con la sua freschezza. Le cantine del Salento, celebri per Negroamaro e Primitivo, aprono spesso le porte ai visitatori per degustazioni che celebrano il legame tra terra e tavola. Partecipare a questi momenti significa scoprire non solo un prodotto, ma un intero patrimonio culturale.

Legumi e zuppe contadine

Con l’arrivo delle giornate più fresche, tornano sulle tavole le zuppe di legumi: fave, ceci e lenticchie cucinate con verdure di stagione e olio extravergine d’oliva. Sono piatti poveri, ma ricchi di gusto e tradizione, capaci di raccontare l’anima semplice e autentica del territorio.

Passeggiate d’autunno lungo la costa: i percorsi più suggestivi con vista mare

Dolci della tradizione

Non mancano i dolci tipici autunnali. Oltre ai fichi secchi, sono molto diffuse le carteddhrate, frittelle di pasta dolce ricoperte di miele, e i mustazzoli, biscotti speziati a base di vino cotto. Ogni borgo custodisce varianti proprie, che rendono l’assaggio un’esperienza sempre nuova.