Il primo brindisi che accoglie gli ospiti non è un dettaglio secondario: è la porta d’ingresso allo stile del matrimonio. Il welcome drink racconta l’atmosfera scelta dagli sposi e prepara tutti a vivere una giornata speciale. Nel 2025 diventa un vero trend, con corner tematici e proposte fresche che uniscono eleganza e leggerezza.
Perché il welcome drink è così importante
Accogliere gli ospiti con un drink significa dare il tono all’intera giornata. È il momento in cui parenti e amici iniziano a rilassarsi, a conoscersi meglio e a entrare nello spirito della festa. Un welcome drink ben studiato non solo colpisce visivamente, ma permette di evitare attese vuote prima della cerimonia o del ricevimento vero e proprio.
Il taglio della torta sotto le stelle: luci, scenografie e nuove tendenze
Drink leggeri e ingredienti mediterranei
Le tendenze parlano chiaro: niente cocktail troppo alcolici o complessi. Il welcome drink ideale è fresco, dissetante e colorato. Si va dalle acque aromatizzate con agrumi ed erbe aromatiche a spritz leggeri rivisitati con ingredienti locali. I vini bianchi frizzanti e i rosé salentini sono protagonisti, serviti freddi e accompagnati da finger food semplici ma raffinati. L’ispirazione mediterranea domina, con aromi di limone, arancia, menta e rosmarino che riportano immediatamente alla natura e alla leggerezza.
Centrotavola floreali economici ma scenografici: idee per un matrimonio che stupisce
Corner tematici e allestimenti scenografici
Il welcome drink non è solo questione di cosa servire, ma anche di come presentarlo. Allestire corner dedicati permette di creare esperienze personalizzate. Può essere un angolo di limonate artigianali in bottigliette di vetro, un banco di cocktail colorati serviti in bicchieri coordinati o una postazione di frutta fresca pronta per essere gustata. L’allestimento diventa scenografia: tavoli decorati con fiori di stagione, vasi in ceramica, dettagli in legno naturale e tessuti leggeri che richiamano l’eleganza mediterranea.
Coinvolgere gli ospiti fin dal primo momento
Un welcome drink studiato nei dettagli è anche un’occasione per rompere il ghiaccio tra gli invitati. Le coppie possono scegliere di abbinare ai drink piccole card con frasi o giochi per favorire la conversazione. Alcuni inseriscono dettagli legati al tema del matrimonio, come etichette personalizzate o colori coordinati. In questo modo l’esperienza diventa non solo gustativa, ma anche relazionale.
Il primo ballo al chiaro di luna: come creare una pista da sogno vista mare
Leggerezza e sostenibilità
Il futuro del welcome drink è chiaro: semplicità, naturalezza e rispetto per l’ambiente. Si prediligono ingredienti stagionali e a chilometro zero, bicchieri compostabili o in vetro riutilizzabile, cannucce in bambù o carta. Anche la scelta dei drink riflette questa filosofia: meno zuccheri, più freschezza, attenzione a proposte analcoliche creative per accogliere davvero tutti gli ospiti.