Edit Content
Click on the Edit Content button to edit/add the content.

Il rito dell’olio: un momento simbolico che unisce sapore e promessa

Condividi post:

Il rito dell’olio: un momento simbolico che unisce sapore e promessa

Galà dell'Olio a Bitonto

In Salento, l’olio non è solo un ingrediente prezioso: è un simbolo di vita, radici e unione. Sempre più coppie scelgono di inserire il “rito dell’olio” durante la cerimonia nuziale, trasformando un gesto semplice in un momento denso di significato e poesia.

Origini e significato del rito

L’olio d’oliva è da sempre legato a valori come fertilità, prosperità e pace. Nel Mediterraneo, piantare un ulivo o condividere l’olio è un modo per celebrare un legame che si rinnova. Durante il rito dell’olio, gli sposi versano insieme in un’unica ampolla due oli differenti – spesso provenienti dalle rispettive famiglie – a simboleggiare l’unione di due vite.
In alternativa, si può scegliere un unico olio extravergine del territorio, come simbolo della nuova storia che si inizia a scrivere insieme. Questo momento può essere arricchito con parole personali o con la lettura di una poesia, rendendo l’atto ancora più intimo.

Dal confetto al cioccolato artigianale: l’evoluzione del sweet table nuziale

Come si svolge durante la cerimonia

Il rito può essere inserito sia in una cerimonia simbolica sia in un matrimonio religioso o civile, come gesto aggiuntivo. Gli sposi, di fronte agli invitati, si avvicinano a un piccolo tavolo su cui è posizionato un contenitore di vetro o ceramica. Versano insieme l’olio, mentre un celebrante o un amico racconta il significato di quel gesto.
A volte, l’olio viene poi utilizzato per condire un piatto durante il ricevimento, coinvolgendo gli ospiti e trasformando il simbolo in sapore condiviso. Altre coppie preferiscono conservarlo come ricordo, magari in una bottiglia personalizzata con la data delle nozze.

Il brindisi in barca: un rito nuziale che arriva dal mare

Personalizzare il rito in stile salentino

In Salento, l’olio può diventare protagonista anche grazie agli ulivi secolari e al paesaggio unico che li circonda. Il rito può essere ambientato proprio sotto un ulivo, creando un contesto naturale e suggestivo.
Per un tocco ancora più autentico, si può scegliere un olio prodotto localmente e servirlo in contenitori di ceramica tipica di Grottaglie o in bottigliette decorate a mano. Gli ospiti possono ricevere una piccola fiala dello stesso olio come bomboniera, legando così il ricordo del rito a un dono concreto.

Il brindisi sul mare: tendenze per cocktail e champagne corner nei matrimoni estivi

Augustus Resort: l’olio come filo conduttore di unione

All’Augustus Resort, il rito dell’olio può trovare la cornice perfetta: spazi all’aperto vista mare, giardini curati e scorci che richiamano la natura mediterranea. Lo staff può organizzare il momento con allestimenti su misura, scegliendo dettagli che riflettano la storia della coppia e la bellezza del territorio. Il risultato è un rito emozionante, che unisce sapore, tradizione e promessa in un unico gesto.