Un gesto che compiamo quasi senza pensarci, eppure carico di significati: infilare la fede nuziale all’anulare sinistro. Ma perché proprio quel dito? Da dove nasce questa usanza così diffusa, e perché resiste ancora oggi, tra romanticismo, storia e un pizzico di leggenda?
La «vena dell’amore» degli antichi Egizi
Le origini di questa tradizione risalgono all’antico Egitto. Gli Egizi credevano che dall’anulare sinistro passasse una vena direttamente collegata al cuore. Questa vena, che chiamavano «vena amoris», simboleggiava un legame diretto tra l’amore e il cuore fisico. Anche se oggi sappiamo che dal punto di vista medico non esiste una tale connessione anatomica, il fascino di questa immagine ha attraversato i secoli.
La conferma dei Romani e la diffusione della tradizione
Furono poi i Romani a ereditare e diffondere questa credenza. Anche nella Roma antica si pensava che l’anulare sinistro fosse speciale, e per questo l’anello del matrimonio veniva indossato proprio lì. Da Roma, la tradizione si è diffusa nelle culture europee, passando attraverso i secoli e le trasformazioni religiose e sociali del matrimonio.
Cosa evitare il giorno del matrimonio: superstizioni nuziali tra tradizione e curiosità
Un dito riservato al cuore (e alla discrezione)
Al di là della leggenda, ci sono anche motivi pratici dietro questa scelta. L’anulare sinistro è meno utilizzato rispetto ad altri dita, quindi l’anello si consuma meno facilmente. Inoltre, la mano sinistra, in molte culture occidentali, era considerata più discreta e riservata: perfetta per custodire un simbolo intimo come la fede.
Matrimoni da record: le nozze più incredibili di sempre (tra storia e Guinness World Records)
Tradizioni diverse nel mondo
Non tutte le culture indossano la fede sull’anulare sinistro. In paesi come Germania, Polonia, Norvegia e Russia, è la mano destra a ospitare l’anello nuziale. La destra è vista come la mano dell’onore e dell’azione. In alcune culture orientali, invece, l’anello non ha affatto lo stesso valore simbolico, o viene sostituito da altri segni dell’unione.
10 cose che (forse) non sapevi sulle fedi nuziali
Un gesto carico di significati
Al di l’origine, indossare la fede sull’anulare sinistro resta un gesto carico di significato. È la memoria quotidiana di una promessa, la rappresentazione fisica di un legame invisibile. Che sia d’oro, platino o inciso con parole speciali, l’anello è un simbolo universale di amore e continuità.
Nel giorno delle nozze, quel gesto diventa l’inizio di una storia, proprio da quel dito che, secondo gli antichi, custodisce il passaggio più diretto verso il cuore.