Appena ci si affaccia sul mare di Santa Cesarea Terme, il tempo sembra rallentare. Situata sulla costa adriatica del Salento, a pochi chilometri da Otranto, questa località conserva un fascino discreto e misterioso, lontano dai circuiti più battuti del turismo estivo. E proprio nel suo essere «segreta» sta il suo incanto: un piccolo mondo sospeso tra benessere naturale, scogliere imponenti, ville liberty e panorami che sanno di leggenda.
Le acque che curano
Santa Cesarea è celebre per le sue sorgenti termali sulfuree, conosciute sin dall’antichità per le proprietà terapeutiche. Le grotte che custodiscono queste acque si trovano direttamente a ridosso del mare: Gattulla, Fetida, Sulfurea e Solfatara sono i nomi di cavità naturali dove l’acqua sgorga calda, minerale, benefica. Il profumo è inconfondibile, e passeggiare sul lungomare mentre si sente l’odore sulfureo nell’aria è già un’esperienza sensoriale.
La via dell’acqua: sorgenti, piscine naturali e terme nascoste nel Salento
Ville e silenzio
A dominare la costa, tra palme e buganvillee, ci sono le eleganti ville liberty costruite tra Ottocento e primo Novecento, quando Santa Cesarea era meta di nobili e artisti in cerca di salute e bellezza. Tra queste spicca Villa Sticchi, vero e proprio simbolo architettonico della cittadina, con la sua cupola moresca che si staglia sul blu del mare.
Oggi il borgo conserva un’anima tranquilla, perfetta per chi desidera rigenerarsi lontano dal caos. Tra i vicoli silenziosi, si scoprono piccole botteghe, terrazze nascoste e sentieri che scendono verso il mare.
Salento nascosto: le Ville Liberty belle anche d’inverno
Le grotte, il mare e la luce del tramonto
Ma Santa Cesarea è anche mare selvaggio, scogliere verticali, grotte marine accessibili in barca e calette segrete dove tuffarsi nell’acqua color smeraldo. Grotte come la Sulfurea e la Fetida sono raggiungibili solo via mare, regalando scenari da cartolina e momenti di puro silenzio. E poi c’è la luce del tramonto: quando il sole si abbassa, l’aria si tinge di arancio e il vapore delle sorgenti termali si confonde con la brezza. Un momento magico, da vivere lentamente, magari con un aperitivo vista mare.
La bellezza nascosta delle marine del Salento: 4 calette segrete
Esperienze da vivere
Per chi cerca più di un semplice bagno, Santa Cesarea offre anche trattamenti termali, passeggiate panoramiche e sessioni di yoga all’aperto. E per i più curiosi, è possibile esplorare i percorsi che salgono verso il belvedere del paese, da cui si apre una vista straordinaria sulla costa adriatica fino a Capo d’Otranto.
Santa Cesarea Terme è la scelta ideale per chi cerca un turismo lento, intimo, autentico. Una parentesi di benessere e natura, in una cornice salentina ancora poco conosciuta, ma capace di lasciare il segno.