Pasqua 2025 Cammini di Puglia al top, previsti oltre 300 mila turisti

Pasqua 2025 si preannuncia come una vera festa non solo per chi ama l’agnello al forno e le uova di cioccolato, ma anche per chi sceglie di staccare la spina e immergersi nella natura, magari tra uliveti, filari di viti e tavole imbandite con prodotti a km zero. Secondo Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, quest’anno saranno oltre 1,6 milioni le presenze complessive tra pernottamenti, pranzi e visite giornaliere nelle strutture agrituristiche italiane. Un salto in avanti vicino al +10% rispetto al 2024. E sai qual è il dato curioso? Il soggiorno medio dura tre giorni: quanto basta per ricaricarsi e vivere un weekend pasquale fatto di relax, gusto e esperienze autentiche.

A trainare questo boom non è solo la voglia di evasione. C’è una nuova forma di turismo che sta conquistando tutti: quello esperienziale. Addio alla semplice “camera con vista”, oggi si cercano momenti da ricordare, attività da raccontare, passioni da riscoprire.

Il Salento a lume di candela: esperienze notturne tra stelle e magia

Dalle degustazioni al benessere

E allora via con le degustazioni guidate in cantina, i pranzi con i produttori, le passeggiate tra gli alberi in fiore e le attività open air. L’enoturismo è in crescita esponenziale, ma si fanno spazio anche tendenze più recenti come il birraturismo (sì, esiste!), l’oleoturismo tra i frantoi e persino il turismo caseario, per chi vuole metter mano nella cagliata e capire come nasce un formaggio vero.

Ma non finisce qui: molte strutture oggi offrono attività benessere, dai corsi di yoga al tramonto ai massaggi olistici immersi nella campagna. Per non parlare dei corsi di cucina, dove imparare a fare le orecchiette a mano con le signore del posto è un’esperienza che batte Netflix tutta la vita.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

Pasqua diventa anche l’occasione perfetta per scoprire un’Italia un po’ più lenta, ma decisamente autentica. Sono sempre di più, infatti, i viaggiatori che scelgono i cammini rurali: percorsi a piedi, in bici o a cavallo che attraversano borghi, sentieri e campagne in fiore. Solo nel weekend pasquale si stimano oltre 300.000 persone impegnate in queste attività. Un dato che racconta una tendenza forte: non si cerca solo un letto comodo, ma un’avventura da vivere.

Pasqua 2025 in Salento: cosa vedere per un weekend tra tradizione, mare e bellezza

Biodiversità agricola italiana

E quando si parla di autenticità, entra in scena lei: la biodiversità agricola italiana. Grazie alla rete di Campagna Amica e ai suoi 400 “agricoltori custodi”, Pasqua diventa anche un viaggio nel tempo tra prodotti antichi, varietà dimenticate e sapori ritrovati. In Italia ci sono circa 1.500 “sigilli” della biodiversità, veri e propri tesori gastronomici salvati dall’estinzione. Un esempio? Il pomodorino giallo del Vesuvio, la fagiolina del Trasimeno, il cece nero della Murgia, o il grano arso pugliese. Piccoli grandi gioielli che finiscono nei piatti degli agriturismi più attenti e raccontano una storia di radici, territorio e passione.

Oggi le aziende agrituristiche registrate in Italia sono più di 26.000, secondo i dati ISTAT analizzati da Coldiretti. E attirano quasi 17 milioni di presenze all’anno, di cui il 60% da parte di turisti stranieri. Un segno chiaro che la campagna italiana piace e conquista, anche oltreconfine.

I 5 tramonti più spettacolari del Salento e dove ammirarli

Dominga Cotarella, presidente di Terranostra Campagna Amica, spiega bene il perché: “Questo modello di ospitalità è un motore di rinascita per i piccoli borghi e le campagne, perché crea occupazione, valorizza le eccellenze locali e custodisce la biodiversità”. E ha ragione. L’agriturismo, oggi più che mai, non è solo turismo: è una scelta di valore, un atto d’amore per l’Italia vera, per le storie genuine, per il tempo lento e le emozioni vere.




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?