Giovinazzo, il calendario degli eventi

Giovinazzo รจ un borgo da meno di 20mila abitanti, sito nella vasta provincia di Bari. Il tutto incastonato nello splendido panorama pugliese, precisamente sulla fascia costiera. Un territorio pianeggiante con pendenza in ascesa dal mare, verso le zone interne. Il Comune comprende anche le frazioni San Matteo, Le Macchie e Sette Torri.

Giovinazzo: il borgo della leggenda di Perseo

Cosa fare a Giovinazzo

Sono svariati gli eventi organizzati nel corso dellโ€™anno a Giovinazzo. Il calendario, al netto dei cambiamenti nel corso del tempo, รจ sempre particolarmente interessante. Volendo perรฒ citare un tipo di manifestazione in particolare, occorre necessariamente parla dei fuochi dโ€™artificio di Santโ€™Antonio Abate.

รˆ di certo questa una delle occasioni ideale per visitare Giovinazzo. Per quanto non si tenga in estate, in un caldo clima che sa di mare e di nottate trascorse in strada, ne vale di certo la pena. Lโ€™atmosfera รจ magnifica e lโ€™intero borgo si trasforma.

Si tratta di un evento tradizionale per la comunitร  giovinazzese. Si svolge nel corso della domenica successiva a quelle che sono le celebrazioni della solennitร  di Santโ€™Antonio Abate, che cade il 17 gennaio.

Sposarti al Augustus Resort?

Contattaci senza impegno qui

Contattaci senza impegno qui.

La maggior parte della popolazione prende parte a questa grande festa, anche attraverso associazioni e parrocchie. Spazio inoltre a numerosi turisti e pugliesi provenienti da altre localitร  vicine.

Nello specifico, si organizza lโ€™accensione di falรฒ, ovvero i cosiddetti fuochi, per le strade cittadine. Nella piazza principale trova spazio la pira cardine, la piรน grande, ma qui si svolge anche il tradizionale concerto di musica folk.

Leggenda e storia si fondono in questo evento, che dร  di fatto il via al Carnevale. Da qui il detto: โ€œSantโ€™Antonio maschere e suoniโ€. Lโ€™accensione dei falรฒ รจ legata alla figura di Santโ€™Antonio Abate, eremita del II secolo, protettore degli animali domestici e connesso al culto del fuoco. Tuttโ€™intorno ai falรฒ troviamo poi tanta allegria, alcool tradizionale, come alcuni tipi di vino pugliese e cibi locali tipici. Il tutto si lega alla tradizione contadina. Si pensi alle olive e alle fave, cotte lentamente al calore del fuoco, in tipici contenitori in terracotta, noti come pignate, proprio come avveniva un tempo.

Gioia del Colle, natura incontaminata e tanta vita tutto lโ€™anno




Panettoni Gourmet

Sposati in Puglia

>>CHIEDI UN PREVENTIVO<<


Chiarisci tutti i tuoi dubbi! :)
Un caro saluto da Augustus Resort 👋
Come possiamo aiutarla?